Stai leggendo il quarto post del percorso sui Libri che parlano di intercultura; se hai perso i primi li trovi qui. La cosa più importante, di Antonella Abbatiello, edito da
-
-
Stai leggendo il terzo post del percorso sui Libri che parlano di intercultura; se hai perso i primi li trovi qui Non ho mai avuto la mia età di Antonio Dikele Distefano, edito da
-
Stai leggendo il secondo post del percorso sui Libri che parlano di intercultura; se hai perso il primo lo trovi qui. E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana di Espérance Hakuzwimana
-
Con questo post inizia il percorso sui Libri che parlano di intercultura; sarà un viaggio lungo un anno – o forse più – ma te lo prometto: sarà interessante! Parità in pillole di Irene
-
Ciao, mi chiamo Laura e ho una dipendenza da biblioteche. Ecco, l’ho detto! Finalmente anche qualcun altro conosce il mio segreto. Non ne potevo più di nascondere i libri dentro la borsa
-
Come ti avevo accennato nel post precedente, da oggi inizierò un approfondimento sulle certificazioni delle lingue che conosco, partendo dall’italiano L2. L1, L2… ma che sono?!? Se la
-
Ti piacerebbe iniziare a leggere libri o articoli in un’altra lingua ma temi di non riuscire, di stufarti presto e dimenticare subito quello che hai imparato. Succede, pazienza. O forse
-
Va’ dove ti porta il cuore. A conclusione della mega carrellata sulle lezioni che ho imparato insegnando c’è l’idea un po’ romantica del cuore come guida di tutte le cose. Di pari
-
Siamo quasi alla fine delle Lezioni ma non disperare, ce ne sono ancora due! E se vuoi fare un ripasso: lezione 1, lezione 2, lezione 3. Meglio dubbi che troppe certezze. Nel libro che
-
Fiducia Eviterò di girarci intorno: senza la fiducia non si va da nessuna parte. Alla base di una relazione proficua tra studente e insegnante dev’esserci infatti la fiducia, elemento